Mattarella per la Giornata della memoria delle vittime di mafia a Casal di Principe
l Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha celebrato la Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie a Casal di Principe dove, il 19 marzo del 1994, fu assassinato dalla camorra don Peppe Diana.
La redazione
Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella a Casal di Principe in occasione della Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie
Casal di Principe , 21/03/2023 (II mandato)
Anzitutto auguri a Teresa e complimenti a lei e a tutto il Coro per la bravura con cui hanno cantato l’Inno nazionale. Grazie, bravissimi!
Rivolgo un saluto al Presidente della Regione, al Sindaco e, attraverso di lui, a tutti i suoi concittadini, al Presidente della Provincia, al Procuratore antimafia. Un saluto cordialissimo a tutti voi.
È con grande partecipazione che mi rivolgo a voi, ragazze e ragazzi, che vivete la vostra giovinezza in questa terra, in passato così duramente ferita dalla presenza della criminalità organizzata. E che adesso è protagonista di una stagione straordinaria di fermento e di riscatto.
Care studentesse e cari studenti, questo incontro è dedicato a voi, che siete testimoni di speranza.
Come ha detto la Dirigente Scolastica, Paolella, siete “figli della rinascita”. Una rinascita che ha sottolineato anche la Professoressa Ferraiuolo. E che ha ben richiamato Maria, rammentando come i vostri genitori e i vostri docenti abbiano riscattato l’identità di questa terra. Adesso avete un respiro e un orizzonte ampio come, tra le altre cose, vi ha offerto l’esperienza Erasmus a Siviglia, che avete ricordato, ragazzi.
Grazie al nostro moderatore, Luigi Ferraiuolo, giornalista e custode del ricordo di Don Diana.
Ringrazio i ragazzi che hanno prodotto il video – così bello ed efficace – che poc’anzi abbiamo visto.
Un saluto di intensità particolare ai familiari presenti delle vittime innocenti della camorra, qui nel Casertano.
Rivolgo un saluto alle forze dell’ordine che garantiscono la presenza dello Stato e la legalità, premessa indispensabile di ogni sviluppo sociale ed economico.
Oggi l’Italia ricorda tutti i caduti per mano della mafia, della camorra, della ndrangheta. Donne e uomini che hanno sfidato la prepotenza mafiosa, rifiutandosi di sottostare alla paura e alla sopraffazione. Cittadine e cittadini coraggiosi, fedeli al senso del dovere e alla propria dignità personale. Tra le vittime anche bambini, uccisi per errore o per vendetta.
Ancora ieri, a Napoli, un ragazzo 18 anni è stato ucciso quasi a caso, con una crudeltà che gli ha sottratto il futuro, lasciando nella disperazione i suoi familiari.
La mafia è violenza ma, anzitutto, è viltà. I mafiosi non hanno nessun senso dell’onore né coraggio. Si presentano forti con i deboli. Uccidono persone disarmate, organizzano attentati indiscriminati, non si fermano davanti a donne e a bambini. Si nascondono nell’oscurità.
Prima di venire qui, nella vostra scuola, così bella, mi sono recato al cimitero, davanti alla tomba di Don Peppino Diana, dove ho incontrato i suoi familiari.
Don Peppino era un uomo coraggioso, un pastore esemplare, un figlio di questa terra, un eroe dei nostri tempi, che ha pagato il prezzo più alto, quello della vita, per aver denunciato il cancro della camorra e per aver invitato le coscienze alla ribellione.
Don Diana aveva compreso, nella sua esperienza quotidiana, che la criminalità organizzata è una presenza che uccide persone, distrugge speranze, alimenta la paura, semina odio, ruba il futuro ai giovani.
Usava parole “cariche di amore” come ha detto poc’anzi Maria. Parole chiare, decise, coraggiose. Dopo l’uccisione di un innocente disse: “Non in una Repubblica democratica ci pare di vivere ma in un regime dove comandano le armi. Leviamo alto il nostro No alla dittatura armata”.
È esattamente così come diceva. Le mafie temono i liberi cittadini. Vogliono persone asservite, senza il gusto della libertà.
Le mafie sono presenti in tutte le attività più turpi e dannose per la comunità: la prostituzione, il traffico di esseri umani, di rifiuti tossici, il caporalato, il commercio di armi, quello strumento di morte che è la droga, lasciando nel territorio povertà e disperazione.
Oltre a reclamare una maggiore e più efficace presenza dello Stato, Don Diana aveva rivolto il suo forte e accorato appello al coraggio e alla resistenza, per liberarsi dalla camorra, proprio ai suoi parrocchiani, ai cittadini, alla società civile, alle coscienze delle persone oneste.
Aveva capito che la mafia è anche conseguenza dell’ignoranza, del sottosviluppo, della carenza di prospettive, e che quindi la repressione – indispensabile – non è sufficiente e che la mafia si sconfigge definitivamente sviluppando modelli fondati sulla legalità, sulla trasparenza, sulla cultura, sull’efficienza della macchina pubblica.
Per tutti questi motivi, care ragazze e cari ragazzi, la lotta alle mafie riguarda tutti, ciascuno di noi. Non si può restare indifferenti, non si può pensare né dire: non mi riguarda. O si respingono con nettezza i metodi mafiosi o si rischia, anche inconsapevolmente, di diventarne complici.
Battere la mafia è possibile. Lo diceva Giovanni Falcone: «La mafia non è affatto invincibile. È un fatto umano e come tutti i fatti umani ha un inizio e avrà anche una fine».
Casal di Principe lo ha dimostrato. L’efferato omicidio di Don Peppino Diana è stato un detonatore di coraggio e di volontà di riscatto. Ha prodotto un’ondata di sdegno, di partecipazione civile, una vera battaglia di promozione della legalità. Lo ha ricordato il Sindaco poc’anzi, rammentando la grande partecipazione popolare che ha accompagnato il feretro di Don Diana.
La popolazione ha detto basta alla sopraffazione e alla prepotenza, agevolando, in modo decisivo, l’azione delle forze dell’ordine, degli inquirenti e della magistratura. Sono stati tagliati – con l’entusiasmo, con la resistenza, con il rifiuto dei metodi mafiosi, persino con l’ironia – quei fili di complicità, di connivenze, di paura che tenevano incatenati ideali, sogni, energie positive e creative.
Nei bunker pieni di lusso dove, asserragliati, vivevano i capi della camorra di Casal di Principe oggi si trovano attività di assistenza, di volontariato, di creatività, di imprenditoria solidale. La città rappresenta un modello virtuoso di partecipazione civile. La solidarietà, l’inclusività, l’arte, la cultura, l’allegria sono antidoti alla mentalità mafiosa, che prospera nell’ignoranza, nel disprezzo degli altri, nella paura.
La Repubblica Italiana considera prioritaria la lotta a tutte le mafie. Con leggi e strumenti avanzati, grazie all’impegno di inquirenti e forze dell’ordine – ai quali dobbiamo sempre esprimere vicinanza e riconoscenza – sono state disarticolate organizzazioni potenti e minacciose, capi arroganti sono stati assicurati alla giustizia, intere aree sono state liberate dall’oppressione mafiosa.
Grazie anche al lavoro prezioso di associazioni di volontariato, la cultura dell’antimafia, il rigetto dei metodi criminali si sono diffusi in modo straordinario, specialmente tra i giovani, spezzando le catene dell’omertà e della paura.
Non dobbiamo smettere di vigilare. La criminalità organizzata è capace di vivere nascosta, pronta a rialzare la testa al minimo sintomo di cedimento.
La Repubblica vi è vicina, ragazzi. Tutte le amministrazioni pubbliche devono far sentire con efficacia la loro presenza accanto ai cittadini. Insieme a tutte le espressioni della società civile.
La politica sia autorevole nel fornire risposte alle emergenze e ai problemi socio-economici dei territori. L’amministrazione sia efficiente, trasparente, rapida nelle decisioni.
Come hanno chiesto poc’anzi con chiarezza la Dirigente scolastica Paolella e Fabrizio, le istituzioni sono chiamate ad abbattere le barriere che impediscono ai giovani di realizzare i propri sogni nel territorio dove hanno le radici.
Care ragazze e cari ragazzi, Maria e Fabrizio poc’anzi hanno ricordato pregiudizi, preconcetti che sovente vengono registrati. Vi comprendo bene: anche la mia città li ha subiti. Ma voi dovete essere fieri di essere nati in questa terra, che ha saputo compiere questa vera, grande, rinascita. Dovete avvertire l’orgoglio di essere concittadini di Don Diana.
Dovete rifiutare, fin dai banchi di scuola, la sopraffazione, la violenza, la prepotenza, il bullismo, che sono un brodo di coltura della mentalità mafiosa.
Ricordate sempre, ragazze e ragazzi – se posso chiedervelo -, che siete la generazione della speranza, quella a cui Don Diana ha passato idealmente il testimone della legalità.
Un grande magistrato, conoscitore del fenomeno mafioso, Antonino Caponnetto, soleva ripetere che “i mafiosi temono di più la scuola che i giudici, perché l’istruzione taglia l’erba sotto i piedi della cultura mafiosa”.
In questa scuola, con i vostri docenti, state ponendo le basi per un futuro migliore, per il vostro territorio, per voi, e per la vita delle vostre comunità.
Sono venuto questa mattina per portarvi l’apprezzamento e l’incoraggiamento della Repubblica.
L’Italia guarda a voi con attenzione, con solidarietà, con simpatia, con fiducia.
Auguri!
Il Presidente Mattarella depone un cuscino di fiori nella cappella in cui è seppellito don Peppe Diana
Intervento del Presidente Mattarella all’Istituto Tecnico “Guido Carli” di Casal di Principe
Il Presidente Mattarella visita la Chiesa di San Nicola di Bari
Il Presidente Mattarella al Ristorante solidale “Nuova Cucina Organizzata” di Casal di Principe
Per seguirci su Facebook mettete il “mi piace” sulla pagina La Voce News o iscrivetevi al gruppo lavocenews.it. Le email del quotidiano: direttore@lavocenews.it o info@lavocenews.it. Grazie.